L’argento da investimento è meglio dell’oro?

investimento argentoUno dei metalli preziosi più conosciuto al mondo è sicuramente l’argento.
Noto fin dall’antichità, è da sempre impiegato per produrre oggetti preziosi quali collane, anelli e bracciali riservati alle classi sociali più elevate.
Il termine deriva dal latino argentum che significa lucente.
Buon conduttore di calore ed elettricità, dopo l’oro è il metallo più duttile e malleabile che si conosca.

Come è risaputo è stato il navigatore Sebastiano Caboto a dare il nome al Rio della Plata (che in spagnolo significa argento), credendo, erroneamente, che le terre circostanti fossero ricche del prezioso metallo. Il nome rimase e alcuni anni più tardi, facendo riferimento al poema storico intitolato: L’argentina o la conquista del Rio della Plata, del poeta Martin del Barco Centenera, venne esteso anche alla nazione che da allora divenne per tutti l’Argentina, così come è nota ancora oggi. 

L’argento ha subito una forte svalutazione quando non è stato più usato per coniare monete e un’immensa quantità del prezioso metallo è stata reintrodotta sul mercato, ma non ha perso completamente il suo valore, che ancora oggi rimane elevato anche se inferiore a quello dell’oro.
Nei primi anni del secolo scorso, è stato deciso a livello mondiale che il valore nominale dell’argento puro venisse stabilito una volta al giorno, e più precisamente alle 12 ora di Londra dal London Silver Market Fixing, organismo oggi composto da tre membri, ovvero Deutsche Bank, Scotlabank e HSBC. Il prezzo è espresso in dollari, sterline ed euro e comunicato in teleconferenza dal London Bullion Market . E’ questo il valore che viene utilizzato ovunque per le transazioni della giornata.
Ovviamente è raro che ci siano grandi differenze tra due giornate consecutive, anche per questo motivo quando ad un pezzo di valore viene attribuito un prezzo, di norma questo rimane invariato per almeno quarantotto ore.

Per legge ogni oggetto d’argento deve riportare una marca o punzone che certifichi la quantità di metallo presente espressa in millesimi. La maggioranza dei gioielli sono in argento 800, mentre per l’oggettistica viene utilizzato più frequentemente il 925.
Se si tratta di pezzi di antiquariato è possibile che il marchio non sia più visibile o che sia assente. In questi casi, per avere una conferma della composizione e del valore dell’oggetto, è bene rivolgersi ad un orefice di fiducia o anche ad un Compro Oro che eseguiranno una stima accurata e gratuita mediante dei test specifici che solo gli esperti sono in grado di effettuare senza tema di errori.

Solitamente chi compra un gioiello tende ad acquistare oro, credendo forse che l’argento non abbia lo stesso impatto visivo, o meglio ancora economico, su chi lo riceve. Da un lato questo discorso può essere valido perché stiamo parlando di pochi grammi di metallo.
Ma chi pensa di investire una somma piuttosto elevata può rivolgere il proprio interesse ad oggetti di argento massiccio, molto belli anche da vedersi.

Bisogna riconoscere che è molto più facile trovare nelle case, anche delle famiglie più facoltose, un vassoio di argento che non di oro. Così come posate e servizi da caffè, cornici e altro. Esiste una vasta gamma di oggetti in argento acquistabili anche spendendo cifre non esorbitanti.
In effetti chi acquista solamente per investimento tende a preferire lingotti, che siano d’oro o d’argento è indifferente, in quanto finiranno in qualche cassaforte o cassetta di sicurezza dalle quali difficilmente usciranno.
Chi invece oltre al valore intrinseco del metallo prezioso vuole anche poter vedere ed ammirare quanto ha acquistato si orienterà su oggetti di uso comune, proprio come quelli nominati prima.

Oggi, nonostante i tempi non facili, o forse proprio per questo motivo, c’è una certa tendenza ad investire nei beni rifugio e cosa meglio dei metalli preziosi, e ancora più specificatamente dell’argento? 
Basta fermarsi un momento a riflettere per rendersi conto che è un metallo prezioso che ha sempre mantenuto il suo valore nel tempo, anzi con il trascorrere degli anni è aumentato.

Tabella dei Contenuti

Altri Articoli

Potrebbe Interessarti Anche...

Quotazione Argento – 05 Febbraio 2025

**Argento: Analisi dell’Andamento di Mercato e Trend Attuali** L’argento è da sempre...

Oro da Investimento – 05 Febbraio 2025

**Investire in Oro: Vantaggi e Rischi** L’oro è da sempre considerato un...

Quotazione Oro – 05 Febbraio 2025

**Andamento e valutazione dell’oro al giorno d’oggi** L’oro è da sempre stato...

Quotazione Argento – 04 Febbraio 2025

**L’Argento: Analisi dell’andamento di mercato e prospettive future** L’argento è da sempre...

Oro da Investimento – 04 Febbraio 2025

### Investire in Oro: Vantaggi e Rischi L’oro è da sempre considerato...

Quotazione Oro – 04 Febbraio 2025

**Analisi dell’andamento e della valutazione dell’oro alla data odierna** Secondo le ultime...